Skip to content
Frati Vigevano
  • Home
  • Frati
    • Liturgia
    • Catechesi
    • Carità
    • Proposte per i giovani
    • Gite, Pellegrinaggi, Eventi
  • Gifra
    • Centri Estivi
    • Festa di Sant’Antonio
    • Adesione a NOI
  • OFS
  • Teatro
    • Compagnia Gifra
    • Eventi
    • Info teatro
  • Chi Siamo
  • Search Icon
La ragione delle apparizioni

La ragione delle apparizioni

25 Ottobre 2014

La catechesi autunnale del Gifra affronta le apparizioni di Maria, un tema di confine, tanto che «la Chiesa non obbliga a credere alle apparizioni», come ha chiarito il relatore del primo appuntamento Diego Manetti, insegnante e autore di diversi libri sull’argomento. L’apparizione è la visione esterna della figura del santo, ma non tutti i cristiani hanno lo stesso sguardo su di esse: «Per i protestanti – ha argomentato Manetti – è inammissibile l’apparizione della Madonna, i fenomeni soprannaturali sono inganni del demonio. Gli ortodossi sono possibilisti, però con una tradizione più contenuta della nostra, anche in relazione al rispetto particolare per la figura della Madonna. La Chiesa cattolica non solo è possibilista, ma anche impegnata a riconoscere il fenomeno». In totale sono 17 quelle che hanno ottenuto la sanzione ufficiale della Santa Sede, per molte altre è ammesso il culto pur non essendoci il riconoscimento, altre ancora hanno avuto un pronunciamento negativo. Anche per i cristiani in ogni caso le apparizioni non cambiano il quadro della Rivelazione poiché, ha spiegato sempre Manetti, «il Catechismo, al numero 67, dice che “la fede cristiana non può accettare ‘rivelazioni’ che pretendono di superare o correggere la Rivelazione di cui Cristo è il compimento”. Se ignoro le apparizioni posso andare in Paradiso? Benissimo, perché tutto è nel Vangelo». La domanda allora resta, perché? «Il primo santuario al mondo – ha raccontato Manetti – è quello di Guadalupe, visitato da 15-20 milioni di persone ogni anno, a Lourdes sono 8, a Parigi, in Rue du Bac, ogni anno si contano 1 milione di persone. Sempre a Parigi, quante sono le persone che visitano il Louvre? 500mila – in realtà fonti ufficiali riportano 9,7 milioni di visitatori nel solo 2012, ndr – il dato vorrà dire qualcosa. Forse la Madonna appare perché chiama i figli più lontani. Noi abbiamo un mandato missionario, annunciare il Vangelo, cioè Gesù. Chi più della Madonna può annunciare? Maria avvicina al Cristo».

Affrontato il motivo, occorre interrogarsi sull’atteggiamento da tenere nei confronti del fenomeno. «La Chiesa – ha affermato il relatore – conduce un’indagine molto seria sulle apparizioni. Di solito inizia il vescovo, la conferenza episcopale quando si ha una valenza nazionale, la Santa Sede se il rilievo è internazionale. A Medjugorje il primo a pronunciarsi fu il vescovo di Mostar, inizialmente favorevole e poi portato a fare un passo indietro dal regime comunista, affermando nel 1986 la “non soprannaturalità”. A quel punto intervenne l’allora cardinale monsignor Joseph Ratzinger, che chiese di portare la questione a Roma; volle fare le cose come si deve. Nel 1991 la dichiarazione di Zara della conferenza episcopale jugoslava dichiarò che al momento non era possibile esprimersi, ma che il fenomeno era positivo e andava osservato [1]. L’autorità ecclesiastica può intervenire solo in caso di giudizio negativo, cosa fare come cristiani? Noi siamo tenuti all’obbedienza alla chiesa, che è madre e degna di fiducia. Medjugorje non è stata ancora riconosciuta perché è in corso, sono diversi gli elementi da valutare: l’apparizione deve essere terminata, bisogna avere la certezza morale della credibilità del contenuto e sulla persona, non ci deve essere una speculazione relativa al fenomeno». Quindi occorre trovarsi di fronte a un atto compiuto, almeno nella sua dimensione pubblica (ci sono casi di veggenti che hanno testimoniato apparizioni “private” dopo che la rivelazione al mondo si era conclusa), e che quanto affermato non sia in contraddizione con la dottrina della Chiesa, inoltre è importante appurare che non vi siano fenomeni di emulazione da parte di impostori e che non si sia in presenza di un disturbo psichico.

Se il contenuto è fondamentale nel definire cosa è apparizione, cosa dicono le 17 riconosciute dalla Chiesa? «Ratzinger – ha ricordato lo scrittore – ha dichiarato in un’intervista che “non possiamo certo impedire a Dio di parlare a questo nostro tempo, attraverso persone semplici e anche per mezzo di segni straordinari che denuncino l’insufficienza delle culture che ci dominano, marchiate di razionalismo e di positivismo”[2]. La Madonna a Rue du Bac fa vedere il mondo avvolto dalle spire di un serpente cui lei schiaccia la testa. A La Salette dice “da quanto tempo soffro per voi” e appare con un crocifisso vivo sul petto insieme a un martello e a delle tenaglie, invitando a scegliere tra continuare a piantare i chiodi o toglierli. A Lourdes promette a Bernadette di farla felice non in questo mondo, ma nell’altro e Bernadette è morta a Nevers dimenticata dal mondo, con delle consorelle che non la sopportavano e le facevano fare le pulizie nonostante avesse un tumore al ginocchio. Eppure il suo corpo è integro ancora oggi e lei sorride, morendo a 35 anni. Ecco perché mi interessa se la Madonna appare: oggi l’uomo ha i mezzi tecnici per annientare il pianeta, la Madonna dice sempre le stesse cose, quando il pericolo si fa più imminente moltiplica i messaggi, io faccio lo stesso con i miei studenti, quando l’esame è vicino glielo ricordo ogni giorno. A Medjugorje abbiamo oltre mille messaggi pubblici, non è vicino il momento della prova? Lei stesso ha detto che queste sono le ultime apparizioni. Gesù non ha detto convertitevi o morirete tutti? La Madonna ripete questo e appare perché è una creatura esattamente come noi, testimoniandoci che il Paradiso c’è».

 


[1] “Sulla base delle ricerche sin qui compiute non è possibile affermare che si tratta di apparizioni e fenomeni soprannaturali. Tuttavia, i numerosi credenti che arrivano a Medjugorje provenienti da vali luoghi e spinti da motivi religiosi e di altro genere hanno bisogno dell’attenzione e della cura pastorale innanzitutto del vescovo della diocesi e poi anche di altri vescovi così che a Medjugorje e con Medjugorje si possa promuovere una sana devozione verso la Beata Vergine Maria, in armonia con l’insegnamento della Chiesa. A tal fine i vescovi forniranno adeguate indicazioni liturgico-pastorali e tramite la commissione continueranno a seguire e a far luce sugli avvenimenti di Medjugorje” (Dichiarazione di Zara, 10-4-1991).

[2] V. Messori, “Rapporto sulla fede”


Gruppo Base

Post navigation

PREVIOUS
Che Dio ce la mandi buona
NEXT
La Madonna di Guadalupe

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Avvisi

Centri Estivi GIFRA 2025 (FRATELLI TUTTI)

Erasmus in Gaza

Trasmissioni in diretta

Community WhatsApp

Mensa dei poveri

Tutti i giorni 30 ospiti si ritrovano a consumare il pranzo in un ambiente famigliare.
Anche tu puoi sostenerci nei seguenti modi:

-- attraverso donazione di generi alimentari a lunga conservazione
(Telefonare ai frati al 0381 82268 per accordare la consegna)

-- facendo una donazione tramite bonifico:
IBAN: IT 95 O 02008 23000 00000 4024904

Hello Summer

Volontariato in Africa

RSS Vangelo Del Giorno

  • Martedì 1 Luglio : Libro della Genesi 19,15-29.
    In quei giorni, gli angeli fecero premura a Lot, dicendo: "Su, prendi tua moglie e le tue figlie che hai qui ed esci per non essere travolto nel castigo della città". Lot indugiava, ma quegli uomini presero per mano lui, sua moglie e le sue due figlie, per un grande atto di misericordia del Signore […]

Raccolta dei vari eventi trascorsi

Link Consigliati

  • Frati Minori Cappuccini Lombardia
  • Frati Cappuccini del Piemonte
  • Convento di Monterosso al Mare
  • Fraternità di Romena
  • La comunità di Taizé
  • Centenari Francescani

Orari delle Messe

Feriale: ore 7.00, 9.00, 18.15
Domenica: ore 9.00, 10.30, 11.30, 18.15

Orari Confessioni

Da lunedi a sabato 9.30-11.30 e 15.00-17.30

SSeguici sui nostri social o inviaci una mail::

Seguici sui nostri social o inviaci una mail:

Facebook
Facebook
Instagram
Instagram
WhatsApp
WhatsApp
Email
Gmail
YouTube
Gi-Fra
YouTube
OFS
Frase Quotidiana da Taizé
Meditazione Quotidiana
Data
Caricamento...
© 2025   Frati Cappuccini Vigevano. All Rights Reserved.