Skip to content
Frati Vigevano
  • Home
  • Frati
    • Liturgia
    • Catechesi
    • Carità
    • Proposte per i giovani
    • Gite, Pellegrinaggi, Eventi
  • Gifra
    • Centri Estivi
    • Festa di Sant’Antonio
    • Adesione a NOI
  • OFS
  • Teatro
    • Compagnia Gifra
    • Eventi
    • Info teatro
  • Chi Siamo
  • Search Icon
Aldo Moro – Appuntamento con il destino

Aldo Moro – Appuntamento con il destino

Nel cuore della storia italiana si staglia una figura che ha saputo incarnare la complessità, la tragedia e la speranza di un’intera generazione: Aldo Moro. Lo spettacolo teatrale “Aldo Moro: un appuntamento con il destino” nasce dal desiderio di raccontare non solo l’uomo e lo statista, ma anche le vite di coloro che, con dedizione e coraggio, lo hanno accompagnato fino all’ultimo istante. Attraverso una narrazione intensa e commossa, la scena si trasforma in luogo di memoria e riflessione, in cui i destini si intrecciano, le scelte diventano irrevocabili e le esistenze si illuminano di significato.

Il sipario si apre su una Roma sospesa tra tensioni politiche, paure collettive e speranze infrante. Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, si trova al centro di un vortice storico drammatico: siamo nel marzo 1978, i giorni più oscuri degli anni di piombo. In quell’alba funesta del 16 marzo, Moro viene rapito dalle Brigate Rosse in via Fani, mentre la sua scorta viene sterminata. Lo spettacolo ripercorre, con delicata intensità, le vicende personali e professionali che precedettero e seguirono l’attentato, restituendo voce e dignità agli uomini della scorta, vittime di una violenza che travolse la nazione.

Aldo Moro emerge in scena come uomo di pensiero, di fede e di responsabilità, segnato dall’isolamento e dal peso della responsabilità politica. I suoi scritti, le lettere dalla prigionia, i gesti di umanità diventano materia viva, evocando domande fondamentali sulla giustizia, la libertà e il senso della vita

Ma altrettanto centrale è la narrazione delle vite degli agenti di scorta che accompagnarono Moro: Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi. Ognuno di loro viene rappresentato nella sua dimensione umana: padri, figli, amici, servitori dello Stato, la cui storia si intreccia con quella di Moro in una comunione di destino. Attraverso flashback, ricordi delle famiglie, sogni interrotti e gesti di quotidiana generosità, lo spettacolo restituisce il senso profondo del loro sacrificio, troppo spesso relegato ai margini della memoria collettiva. La loro storia diventa un appuntamento, un invito a non dimenticare e a trasformare la memoria in impegno civile.

Attori: Beppe Bianchi, Maurizio Donati, Francesca Rifici

Testo e Regia: Salvatore Poleo


Ingresso unico 12 €

Venerdì 16 gennaio 2026, alle ore 21

Acquista il tuo biglietto online
(no prenotazione)

Domenica 18 gennaio 2026, alle ore 17

Acquista il tuo biglietto online
(no prenotazione)


Teatro

Post navigation

PREVIOUS
Aspettando Natale
NEXT
Ritrovarsi nel silenzio
Comments are closed.

Avvisi

Trasmissioni in diretta

Community WhatsApp

SERATA DI ASCOLTO E CONDIVISIONE

Mensa dei poveri

Tutti i giorni 30 ospiti si ritrovano a consumare il pranzo in un ambiente famigliare.
Anche tu puoi sostenerci nei seguenti modi:

-- attraverso donazione di generi alimentari a lunga conservazione
(Telefonare ai frati al 0381 82268 per accordare la consegna)

-- facendo una donazione tramite bonifico:
IBAN: IT 95 O 02008 23000 00000 4024904

Come diventare volontario dai frati a vigevano

Si apre il sipario 2025/26

RSS Vangelo Del Giorno

  • Lunedì 20 Ottobre : Lettera di san Paolo apostolo ai Romani 4,20-25.
    Fratelli, della la promessa di Dio Abramo non esitò con incredulità, ma si rafforzò nella fede e diede gloria a Dio, pienamente convinto che quanto egli aveva promesso era anche capace di portarlo a compimento. Ecco perché gli fu accreditato come giustizia. E non soltanto per lui è stato scritto che gli fu accreditato come […]

Raccolta dei vari eventi trascorsi

Volontariato in Africa

Link Consigliati

  • Frati Minori Cappuccini Lombardia
  • Frati Cappuccini del Piemonte
  • Convento di Monterosso al Mare
  • Fraternità di Romena
  • La comunità di Taizé
  • Centenari Francescani

Orari delle Messe

Feriale: ore 7.00, 9.00, 18.15
Domenica: ore 9.00, 10.30, 11.30, 18.15

Orari Confessioni

Da lunedi a sabato 9.30-11.30 e 15.00-17.30

SSeguici sui nostri social o inviaci una mail::

Seguici sui nostri social o inviaci una mail:

Facebook
Facebook
Instagram
Instagram
WhatsApp
WhatsApp
Email
Gmail
YouTube
Gi-Fra
YouTube
OFS
Frase Quotidiana da Taizé
Meditazione Quotidiana
Data
Caricamento...
© 2025   Frati Cappuccini Vigevano. All Rights Reserved.