Skip to content
Frati Vigevano
  • Home
  • Frati
    • Liturgia
    • Catechesi
    • Carità
    • Proposte per i giovani
    • Gite, Pellegrinaggi, Eventi
  • Gifra
    • Centri Estivi
    • Festa di Sant’Antonio
    • Adesione a NOI
  • OFS
  • Teatro
    • Compagnia Gifra
    • Eventi
    • Info teatro
  • Chi Siamo
  • Search Icon
Etty Illesum – Poesia tra le baracche

Etty Illesum – Poesia tra le baracche

Una sera d’estate ero seduta a mangiare il mio cavolo rosso sul ciglio del campo giallo di lupini, che dalla nostra mensa si estendeva fino alla baracca di disinfestazione, e riflettevo con ansia ispirata: “Si dovrebbe scrivere la cronaca di Westerbork”. Un uomo anziano seduto alla mia sinistra – anche lui con il suo cavolo rosso – aveva replicato: “Sì, ma ci vorrebbe un poeta”.

Westerbork è un campo di smistamento in Olanda, “l’ultima fermata prima di Auschwitz”. Etty Hillesum è una ragazza ebrea di Amsterdam, laureata in giurisprudenza, con la passione per la letteratura, la psicologia e la filosofia. Quando i tedeschi effettuano la prima grande retata di ebrei olandesi, Etty comincia a lavorare per il Consiglio Ebraico. Questo lavoro la esenterebbe dall’internamento a Westerbork, ma qualche settimana dopo essere stata assunta, chiede di esservi trasferita in qualità di assistente sociale.

Tra il 1941 e il 1943, attraverso la tenuta di un diario personale e la scrittura di alcune lettere ad amici e parenti, Etty racconta non solo del fango e delle baracche, del filo spinato e del pasticcio di patate, delle malattie e del sovraffollamento del campo, ma anche della guerra e dell’oppressione, delle famiglie lacerate e delle proprietà sottratte, dell’occupazione tedesca e della persecuzione degli ebrei. Non lo fa però registrando i fatti, bensì annotando pensieri e riflessioni personali, testimonianze di profonda fede e intenso amore.

La miseria che c’è qui è veramente terribile – eppure alla sera tardi quando il giorno si è inabissato dietro di noi, mi capita spesso di camminare di buon passo lungo il filo spinato, e allora dal mio cuore s’innalza sempre una voce – non ci posso far niente, è così, è di una forza elementare – , e questa voce dice: la vita è una cosa splendida e grande…

Ed è proprio questo sguardo positivo che l’ha resa poeta in quel villaggio di baracche trafitte da correnti d’aria, stracolme della sofferenza di uomini umiliati. I suoi scritti qualche volta diventano un bollettino di atrocità e di paura, ma mai questo sentimento conquista interamente il suo cuore. C’è sempre spazio per tenere, leggere e robuste pennellate di colore. Non abbandona mai la pace interiore, la gioia e la contemplazione dell’orizzonte, ed è così che Etty ha saputo essere “balsamo per molte ferite” e “cuore pensante della baracca”.

Dammi un piccolo verso al giorno, mio Dio, e se non potrò sempre scriverlo perché non ci sarà più carta e perché mancherà la luce, allora lo dirò piano, alla sera, al tuo gran cielo. Ma dammi un piccolo verso di tanto in tanto.

E quei versi sono giunti fino a noi e ogni giorno ci raccontano la poesia della vita.

Attori: Romina Alfieri

Musica: Giuseppe Olivini

Regia: Umberto Zanoletti


Domenica 14 dicembre alle ore 17

Ingresso unico 12 €

Acquista il tuo biglietto online
(no prenotazione)


Teatro

Post navigation

PREVIOUS
Catechismo: Iscrizione 2025-2026
NEXT
Aspettando Natale
Comments are closed.

Avvisi

Trasmissioni in diretta

Community WhatsApp

SERATA DI ASCOLTO E CONDIVISIONE

Mensa dei poveri

Tutti i giorni 30 ospiti si ritrovano a consumare il pranzo in un ambiente famigliare.
Anche tu puoi sostenerci nei seguenti modi:

-- attraverso donazione di generi alimentari a lunga conservazione
(Telefonare ai frati al 0381 82268 per accordare la consegna)

-- facendo una donazione tramite bonifico:
IBAN: IT 95 O 02008 23000 00000 4024904

Come diventare volontario dai frati a vigevano

Si apre il sipario 2025/26

RSS Vangelo Del Giorno

  • Lunedì 20 Ottobre : Lettera di san Paolo apostolo ai Romani 4,20-25.
    Fratelli, della la promessa di Dio Abramo non esitò con incredulità, ma si rafforzò nella fede e diede gloria a Dio, pienamente convinto che quanto egli aveva promesso era anche capace di portarlo a compimento. Ecco perché gli fu accreditato come giustizia. E non soltanto per lui è stato scritto che gli fu accreditato come […]

Raccolta dei vari eventi trascorsi

Volontariato in Africa

Link Consigliati

  • Frati Minori Cappuccini Lombardia
  • Frati Cappuccini del Piemonte
  • Convento di Monterosso al Mare
  • Fraternità di Romena
  • La comunità di Taizé
  • Centenari Francescani

Orari delle Messe

Feriale: ore 7.00, 9.00, 18.15
Domenica: ore 9.00, 10.30, 11.30, 18.15

Orari Confessioni

Da lunedi a sabato 9.30-11.30 e 15.00-17.30

SSeguici sui nostri social o inviaci una mail::

Seguici sui nostri social o inviaci una mail:

Facebook
Facebook
Instagram
Instagram
WhatsApp
WhatsApp
Email
Gmail
YouTube
Gi-Fra
YouTube
OFS
Frase Quotidiana da Taizé
Meditazione Quotidiana
Data
Caricamento...
© 2025   Frati Cappuccini Vigevano. All Rights Reserved.