Skip to content
Frati Vigevano
  • Home
  • Frati
    • Liturgia
    • Catechesi
    • Carità
    • Proposte per i giovani
    • Gite, Pellegrinaggi, Eventi
  • Gifra
    • Centri Estivi
    • Festa di Sant’Antonio
    • Adesione a NOI
  • OFS
  • Teatro
    • Compagnia Gifra
    • Eventi
    • Info teatro
  • Chi Siamo
  • Search Icon
La difficile arte dell’equilibrio

La difficile arte dell’equilibrio

28 Ottobre 2012

In bilico. “Si sta come, d’autunno, sugli alberi, le foglie” ha scritto Giuseppe Ungaretti, affrescando in maniera irripetibile la condizione dell’uomo, aggrappato all’albero della vita e sempre alla ricerca di un equilibrio che gli permetta di restare lì attaccato e non essere preda del vento, della pioggia, scagliato a terra o lontano nel cielo dalle intemperie. Una catechesi “Tra gli opposti nella vita” non poteva che partire dalla forza che consente all’umanità di ergersi, ancora in piedi sia pure traballante, nella mischia tra questi contrari e contrasti. «Noi – afferma don Stefano Cerri, chiamato ad aprire il ciclo di conferenze – abbiamo quotidiana esperienza della diversità, ma siamo portati a sperare almeno nell’unificazione dei diversi, certo non come omologazione. Nella Genesi Dio afferma “non è bello che l’uomo sia da solo”, voglio fare per l’uomo una diversità, la donna; ecco due lembi di una ferita che Dio ha voluto formare come unità. Qui sta il fondamento teoretico e biblico dell’equilibrio. Prima di affrontare i sei contrasti della vita a cui saranno dedicati i prossimi incontri, è giusto che si parta dall’equilibrio».

E che si tenti di capire cosa sia l’equilibrio, essenziale pur non essendo neppure considerato una virtù cristiana. «Non è una virtù – spiega don Cerri – è piuttosto un atteggiamento che né si fa né si inventa; non è un dovere, ma una disposizione, una risorsa che serve a tutto. Non è un optional, senza equilibrio anche la virtù può risultare negativa. Non è virtù eppure è la virtù primordiale». Primordiale, ma scomoda verrebbe da pensare, soprattutto considerando che «la filosofia cristiana ha dedicato poco all’equilibrio, preferendo a volte l’eccesso, al contrario della scuola stoica che ha uno dei suoi massimi esponenti in Marco Aurelio, il quale ha lasciato pagine stupende in proposito». Questo nonostante Dio sia «architetto e promotore di equilibrio» e nonostante i testi sacri e le riflessioni dei santi diano spazio all’arte suprema di saper bilanciare gli opposti. Don Stefano Cerri ne cita due, casualmente entrambi chiamati “Cantici”, uno il Qoelet dell’Antico Testamento, l’altro quello “delle Creature” di san Francesco. «“Vanità di vanità” – dice don Cerri – ovvero ci vuole equilibrio per pareggiare ogni cosa. Tutto va visto come vanità, come equilibrio. C’è un tempo per nascere ed uno per morire, nessuno dei due è migliore dell’altro, per il cristiano la verità non deve avere picchi. Il Cantico delle Creature, in questo senso, è la “magna carta” dell’equilibrio trovato attraverso la fede». Il santo di Assisi descrive un bilanciamento dinamico, elementi e forze in azione che sarebbero contrastanti e che invece concorrono in una sola poesia a donare armonia, in maniera fluida. In fondo, passando dalla teologia e dalla poesia alla fisica, anche Einstein affermava che “la vita è come andare in bicicletta. Per mantenere l’equilibrio devi muoverti” e, per tornare subito alla teologia, la Trinità è quanto di più dinamico si possa immaginare. Un cammino continuo, nella selva degli opposti, per ricongiungere i lembi di antiche e nuove ferite.


Gruppo Base

Post navigation

PREVIOUS
Il cinquantesimo di padre Pier Renzo
NEXT
Sul sentiero della verità

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Avvisi

Centri Estivi 2025

Trasmissioni in diretta

Community WhatsApp

Mensa dei poveri

Tutti i giorni 30 ospiti si ritrovano a consumare il pranzo in un ambiente famigliare.
Anche tu puoi sostenerci nei seguenti modi:

-- attraverso donazione di generi alimentari a lunga conservazione
(Telefonare ai frati al 0381 82268 per accordare la consegna)

-- facendo una donazione tramite bonifico:
IBAN: IT 95 O 02008 23000 00000 4024904

Hello Summer

Volontariato in Africa

Si apre il sipario

RSS Vangelo Del Giorno

  • Venerdì 9 Maggio : Atti degli Apostoli 9,1-20.
    In quei giorni, Saulo, sempre fremente minaccia e strage contro i discepoli del Signore, si presentò al sommo sacerdote e gli chiese lettere per le sinagoghe di Damasco al fine di essere autorizzato a condurre in catene a Gerusalemme uomini e donne, seguaci della dottrina di Cristo, che avesse trovati. E avvenne che, mentre era […]

Raccolta dei vari eventi trascorsi

Link Consigliati

  • Frati Minori Cappuccini Lombardia
  • Frati Cappuccini del Piemonte
  • Convento di Monterosso al Mare
  • Fraternità di Romena
  • La comunità di Taizé
  • Centenari Francescani

Orari delle Messe

Feriale: ore 7.00, 9.00, 18.15
Domenica: ore 9.00, 10.30, 11.30, 18.15

Orari Confessioni

Da lunedi a sabato 9.30-11.30 e 15.00-17.30

SSeguici sui nostri social o inviaci una mail::

Seguici sui nostri social o inviaci una mail:

Facebook
Facebook
Instagram
Instagram
WhatsApp
WhatsApp
Email
Gmail
YouTube
Gi-Fra
YouTube
OFS
Frase Quotidiana da Taizé
Meditazione Quotidiana
Data
Caricamento...
© 2025   Frati Cappuccini Vigevano. All Rights Reserved.