Skip to content
Frati Vigevano
  • Home
  • Frati
    • Liturgia
    • Catechesi
    • Carità
    • Proposte per i giovani
    • Gite, Pellegrinaggi, Eventi
  • Gifra
    • Centri Estivi
    • Festa di Sant’Antonio
    • Adesione a NOI
  • OFS
  • Teatro
    • Compagnia Gifra
    • Eventi
    • Info teatro
  • Chi Siamo
  • Search Icon
Il Dio della carneficina

Il Dio della carneficina

18 Settembre 2025

Il dio della carneficina (o del massacro) è uno dei testi teatrali più famosi di Yasmina Reza, reso celebre anche dalla trasposizione cinematografica di Roman Polanski. In un bel salotto borghese due rispettabili coppie di genitori si incontrano per parlare civilmente del litigio avvenuto tra i rispettivi figli durante un pomeriggio di giochi ai giardinetti. L’iniziale clima cortese e civile ben presto lascia posto agli istinti più bassi. I quattro adulti si ritroveranno, loro malgrado, a scontrarsi violentemente, non solo a parole, in uno psicodramma ben scritto e coinvolgente, che lascerà lo spettatore senza parole.

Compagnia Teatrale MASKERE e Gruppo Teatro TEMPO uniscono forze, capacità ed esperienza per portare sul palcoscenico una commedia che si caratterizza per la sua divertente e spietata ironia, uno humour corrosivo e una sorta di noncurante cinismo che svelano allo spettatore l’irrimediabile natura crudele e selvaggia degli esseri umani, nascosta dietro la parvenza di una rispettabile famiglia borghese dei giorni nostri. Una commedia tanto amara quanto realistica che racconta il lento sgretolarsi delle maschere di benevolenza, tolleranza, apertura mentale e dirittura morale che indossiamo quotidianamente; per far apparire, sotto quelle maschere, il ghigno del nume efferato e oscuro che ci governa sin dalla notte dei tempi: il dio del massacro. E mettere lo spettatore di fronte ad uno specchio deformante nel quale scoprirà, non senza un acido imbarazzo, qualcosa che lo riguarda molto da vicino.

In scena gli attore: Nadia BRUNO, Adriana BONGERMINO, Marco TOSI e Danilo LAMPERTI.

Regia di Nadia Bruno


Sabato 25 ottobre, alle ore 21

Ingresso unico 12 €

Acquista il tuo biglietto online


Teatro

Post navigation

PREVIOUS
Tacchi, dadi e datteri
NEXT
Il posto
Comments are closed.

Avvisi

Trasmissioni in diretta

Community WhatsApp

Mensa dei poveri

Tutti i giorni 30 ospiti si ritrovano a consumare il pranzo in un ambiente famigliare.
Anche tu puoi sostenerci nei seguenti modi:

-- attraverso donazione di generi alimentari a lunga conservazione
(Telefonare ai frati al 0381 82268 per accordare la consegna)

-- facendo una donazione tramite bonifico:
IBAN: IT 95 O 02008 23000 00000 4024904

Come diventare volontario dai frati a vigevano

Si apre il sipario 2025/26

RSS Vangelo Del Giorno

  • Domenica 28 Settembre : Libro di Amos 6,1.4-7.
    Cosi dice il Signore omnipotente: "Guai agli spensierati di Sion e a quelli che si considerano sicuri sulla montagna di Samaria! Questi notabili della prima tra le nazioni, ai quali si recano gli Israeliti! Essi su letti d'avorio e sdraiati sui loro divani mangiano gli agnelli del gregge e i vitelli cresciuti nella stalla. Canterellano […]

Raccolta dei vari eventi trascorsi

Volontariato in Africa

Link Consigliati

  • Frati Minori Cappuccini Lombardia
  • Frati Cappuccini del Piemonte
  • Convento di Monterosso al Mare
  • Fraternità di Romena
  • La comunità di Taizé
  • Centenari Francescani

Orari delle Messe

Feriale: ore 7.00, 9.00, 18.15
Domenica: ore 9.00, 10.30, 11.30, 18.15

Orari Confessioni

Da lunedi a sabato 9.30-11.30 e 15.00-17.30

SSeguici sui nostri social o inviaci una mail::

Seguici sui nostri social o inviaci una mail:

Facebook
Facebook
Instagram
Instagram
WhatsApp
WhatsApp
Email
Gmail
YouTube
Gi-Fra
YouTube
OFS
Frase Quotidiana da Taizé
Meditazione Quotidiana
Data
Caricamento...
© 2025   Frati Cappuccini Vigevano. All Rights Reserved.