Il (nostro) Teatro Comico
Una compagnia lievemente scalcagnata vi invita ad assistere ad una riscrittura frizzante e attualissima de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni, trasformando il capolavoro settecentesco in una farsa.
La scena si apre sul caos di una compagnia teatrale alla perenne ricerca di equilibrio, tra prove saltate, battute dimenticate. La regista, divisa tra la pazienza e la disperazione, cerca con tenacia di mettere insieme il cast: una drammaturga ed una musicista che, colpite da una improvvisa crisi economica, decidono di abbandonare carta e spartito per lanciarsi sotto i riflettori.
A complicare ulteriormente le cose, c’è l’immancabile attore galante dove le sue avances diventano fonte inesauribile di malintesi e gag, nonché una “prima donna” forse non pienamente all’altezza, una commediante all’apparenza smemorata ed una giovane attrice che, nonostante l’età risulta molto intraprendente e navigata.
Insomma, non solo una commedia degli errori, ma una celebrazione dello spirito teatrale: quel misto di passione, ostinazione e follia che anima chiunque si avventuri tra le quinte.
Il Gruppo Teatro Astrolabio quest’anno presenta una commedia trasformata in qualcosa di originale dove si comprende che il teatro vive con chi lo fa e con chi lo guarda: tra battute fulminanti e situazioni surreali, ritroverete un po’ di voi stessi nei sogni e nei guai dei nostri protagonisti. E ancora una volta si conferma che Goldoni è sempre attuale: la sua ironia attraversa i secoli e si fa specchio delle vanità, delle ambizioni e delle piccole follie che rendono il teatro unico.
Attori
Eleonora Bianchi, Eleonora Cattaneo, Tatiana Clerici, Marcella De Feo, Max Di Landro, Marta Furini, Simone Lambra, Elisabetta Sala
Regia di
Beppe Bianchi e Salvatore Poleo
Sabato 14 febbraio 2026, alle ore 21
Acquista il tuo biglietto online
Domenica 15 febbraio 2026, alle ore 17
Acquista il tuo biglietto online
Sabato 21 febbraio 2026, alle ore 21
Acquista il tuo biglietto online
Domenica 22 febbraio 2026, alle ore 17
