Festa della Madonna di Lourdes 2020
Ecco il programma delle celebrazioni per la festa della Madonna di Lourdes.
Ecco il programma delle celebrazioni per la festa della Madonna di Lourdes.
La catechesi del Gifra riparte con alcuni appuntamenti d’eccezione in questo periodo che precede il tempo di quaresima.
Lunedì 20 Gennaio h. 21,15 nella sala teatro del GI-FRA, eccezionale testimonianza di Nando Bonini, chitarrista per 10 anni di Vasco Rossi.
“Liberi, liberi siamo noi”, cantava Vasco Rossi. Per poi chiedersi: “ma liberi da che cosa, chissà cos’è?”.
A questa domanda che scruta l’intimità più profonda, una risposta l’ha data Nando Bonini.
Con Vasco Rossi, lui, chitarrista affermato in Italia e nel mondo, ha condiviso la realizzazione di canzoni e tournèe per più di 10 anni. Fino al 1996, quando una proposta di lavoro all’inizio accolta con sarcasmo, lo induce presto a cambiare radicalmente prospettive.
Abbandona la sua “vita spericolata” per “lasciarsi trasformare da Dio”, scende dal palco per intraprendere un percorso di conversione cristiana ancora in atto.
Oggi Nando è membro dell’Ordine Francescano Secolare, continua a suonare, a produrre musica, ma lo fa per annunciare il Vangelo.
E’ un’ex rock-star capace di sfidare il dileggio di molti, di privarsi degli encomi dei fans e della vanagloria del successo. Tutto questo per raggiungere la Meta più alta.
Sì!!! Vale proprio la pena correre ad ascoltarlo!!!!!!!!
Lunedì 27 Gennaio h.21,15, nella sala teatro del GIFRA: stupenda testimonianza di Angela Calcagno divenuta MARIANGELA l’8 Dicembre 2010. Ci racconterà il suo miracolo.
Non perdiamo questa stupenda testimonianza!!!!!
Dal 2 al 10 Febbraio:
Novena della Madonna di Lourdes.
Lunedì 17 febbraio h.21,15, nella sala teatro del GI-FRA, stupenda conferenza: “La crisi delle omelie”
Relatore: udite, udite: P. Ringo
E’ TUTTO VERO!
Faccio ancora fatica a credere che sia successo, che la Compagnia Teatro Gifra, sia salita sul palco del Teatro Cagnoni, portando in scena la commedia “Gli Allegri Chirurghi” e lo abbia fatto riscuotendo un successo inaspettato.
Abbiamo debuttato con questo copione nel 2014, con cinque repliche al Gifra, una a Gambolò, a Trecate, a Borgo S. Siro e ancora a Vigevano al Teatro Odeon. In tutte queste occasioni il pubblico ci ha sostenuto e apprezzato e quando lo abbiamo messo nel cassetto…beh devo dire che ci era dispiaciuto, sebbene molto stanchi e quasi appagati. Ma in tutti noi era rimasto quel senso di insoddisfazione, perché sapevamo che uno spettacolo così avrebbe potuto entrare nei grandi Teatri e ottenere un successo molto più ampio, al di fuori del nostro pubblico.
All’inizio di quest’anno, per una serie di coinci quasi utopia, un rischio altissimo, le difficoltà da affrontare ci sembravano enormi. Ma proprio per quanto detto prima, quale migliore occasione per presentare questa commedia al pubblico cittadino? E allora si è messa in moto la macchina dell’organizzazione. Dovrei dire un camion… Le situazioni da pensare, organizzare e realizzare sono state tantissime e visto che si tratta di un Teatro per professionisti, tutto doveva essere fatto al meglio delle nostre possibilità. Ogni dettaglio andava curato.
Giorno dopo giorno, riunioni, incontri, sopralluoghi, telefonate, sono passati i mesi e il 23 Novembre è arrivato. Alle ore 21.10, parte la musica, si apre il sipario e il sogno si avvera!
Davanti a noi 500 persone, che da subito ci seguono, ridono, applaudono. Capiamo fin dalle prime battute che la serata sarebbe stato un trionfo!
E’ stata una serata fantastica che ci ha coinvolto fisicamente ed emotivamente, in ognuno di noi era forte il ricordo del nostro amico e regista Andrea Saino, al quale abbiamo totalmente dedicato questo piccolo miracolo.
E’ stato bello vedere Ringo e John su quel palco e ringraziare il pubblico e dedicare ad Andrea un pensiero.
Credo che anche per loro sarà un bellissimo ricordo.
Voglio ringraziare e fare i complimenti a tutti coloro che hanno reso possibile questo sogno.
Sul palco: Sara Calabrese, Jennifer Gramegna, Barbara Menon, Roberta Vanzini, Lucia Volpato, Francesco Maestrone, Vanni Marras e Gianrico Francioli.
Un grazie di cuore a tutto lo staff tecnico: Davide Buscaglia e Paola Finotello per la splendida scenografia e Mario Ferraris Fusarini che come sempre ha gestito perfettamente luci e audio.
Maurizio Donati
All’ospedale San’Andrea le giornate sembrano trascorrere tranquillamente.
Il dottor Mortimer, il dottor Bonney e il dottor Connoly collaborano con grande professionalità coadiuvati dalla professoressa Drake e dalla caposala Flint.
Tutto è davvero tranquillo….
TROPPO tranquillo
L’arrivo inaspettato di Jane Tate sconvolgerà la routine ospedaliera coinvolgendo i personaggi in una serie di equivoci folli ed esilaranti fino ad un finale inaspettato!
Una commedia brillante in due atti di Ray Cooney.
Sul prestigioso palcoscenico del Teatro Cagnoni di Vigevano la Compagnia Teatro Gifra, compagnia amatoriale da alcuni anni, ufficialmente, “Associazione di volontariato”.
La serata sarà interamente a scopo benefico a sostegno del servizio “La mensa dei poveri” gestito dai Frati Cappuccini di Vigevano.
Vi aspettiamo numerosi
Ecco il programma completo delle celebrazioni di San Francesco:
Martedì 1 Ottobre
ore 7.00 – 9.00 S. Messa
ore 9,20 Recita delle lodi
ore 18.15 S. Messa con omelia francescana presieduta da P. Pier Renzo
ore 18.45 Canto dei Vespri
Mercoledì 2 Ottobre
ore 7.00 – 9.00 S. Messa
ore 9,20 Recita delle lodi
ore 18.15 S. Messa con omelia francescana presieduta da P. Pier Renzo
ore 18.45 Canto dei Vespri
Giovedì 3 Ottobre
ore 7.00 – 9.00 S. Messa
ore 9,20 Recita delle lodi
ore 18.15 S. Messa con omelia francescana presieduta da P. Pier Renzo
ore 18.45 Canto dei Vespri
ore 21.00 Transito di San Francesco
animato dalla Compagnia teatrale Gi-Fra e dalla Cantoria Gi-fra
Venerdì 4 Ottobre
Solennità di San Francesco d’Assisi
ore 7.00 – 9.00 S. Messa
ore 9,20 Recita delle lodi
ore 18.15 S. Messa
ore 18.45 Canto dei Vespri
ore 21.00 S. Messa di apertura dell’anno sociale 2019-2020 dell’Associazione Gi-Fra con il rinnovo della professione dei frati
Si raccomanda vivamente la partecipazione di tutte le espressioni e attività Gi-FRA
Nasce, su iniziativa dell’Ordine Francescano Secolare , un nuovo progetto diocesano, accolto e approvato con entusiasmo dal Vescovo S.E. Mons. Maurizio Gervasoni.
Si tratta di un percorso formativo, articolato in 15 incontri, in cui verranno esposti e commentati alcuni passi del Vangelo di Matteo, evangelista protagonista del prossimo anno liturgico. Le conferenze saranno tenute da relatori d’eccellenza, con vaste competenze nell’ambito degli studi biblici e neotestamentari, autori di numerose pubblicazioni, docenti presso Università Pontificie e Istituti di Scienze Religiose e conosciuti sia a livello nazionale che interna zionale.
L’obiettivo di questo progetto è quello di divulgare, far conoscere e comprendere la Parola di Dio, a un vasto numero di persone, di ogni provenienza. L’approfondimento testuale del Vangelo sarà l’occasione per verificare che cosa può dire concretamente oggi la Parola di Dio a ognuno di noi e in che modo può dare senso alla nostra vita. L’OFS ha infatti scelto di dare un’impronta Francescana agli incontri, proponendoli, in linea con il carisma missionario di Francesco, a tutti i fedeli della Diocesi: lo scopo sarà quello di trasmettere la Parola di Dio applicandola ad ogni ambito della vita, non sotto forma di pura conoscenza del testo ma come esperienza vissuta in prima persona, impegnandosi a passare “dal Vangelo alla vita e dalla vita al Vange lo”come prevede la Regola dell’Ordine Francescano Secolare.
Gli incontri si svolgeranno a partire da fine settembre 2019 fino a giugno 2020, il sabato
pomeriggio a partire dalle ore 15.00, presso la sala teatro del convento dei Frati Cappuccini in C.so Genova 38 a Vigevano.
Di seguito, le date degli incontri ed i rispettivi relatori:
[table id=1 /]
L’invito è esteso a tutti coloro che vorranno accogliere la Parola di Vita.
OFS di Vigevano
Tutte le informazioni di dettaglio sul percorso formativo nella brochure che potete scaricare direttamente qui –> brochure …