Padre Pier Renzo
Solennità della Madonna di Lourdes
Martedì 11 febbraio 2025
Ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00:
Sante Messe
Ore 11.30:
S. Messa presiede: S.E. Mons. Maurizio Gervasoni, vescovo della nostra diocesi
Ore 15.00:
S. Rosario per tutti gli ammalati animato dai frati novizi di Tortona
Ore 15.30:
S. Messa presiede: fra Daniele Rebuzzini, Vicario Provinciale di Milano
Ore 18.15:
S. Messa presiede: fra Roberto Rossi Raccagni, Ministro Provinciale di Torino
Preghiera a Maria Santissima
O Beatissima Vergine Maria di Lourdes,
Madre del Redentore e Madre della Chiesa:
– insegnaci ad ascoltare la Parola di Dio;
– rendici disponibili per il Regno di Dio;
– aiutaci ad amare, come Gesù, Tuo Figlio;
– guidaci, sempre, come tuoi Figli;
– intercedi per noi, ora e nelle prove della vita.
O Maria, nostra mamma,
– mostraci Gesù!
– donaci Gesù!
– rendici come Gesù! Amen
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Il tremendo silenzio di Maria
Venerdì 7 febbraio, alle ore 21 nella nostra chiesa, torna a trovarci Angelo Franchini presentando una delle sue liberamente ispirate “indagini” su Maria dal titolo: “Il tremendo silenzio di Maria”.
Nell’ambito della preparazione alla festa della Madonna di Lourdes, è davvero un’occasione unica per meditare sulla nostre miserie e debolezze per imparare ad affidarle a Maria: perché anche nei momenti più bui della nostra esistenza è lei il nostro rifugio sicuro!
Un incontro con la preghiera di un mendicante…
Soltanto poche luci… e molte ombre…
Liberamente ispirato ad una storia possibile (chi di noi non potrebbe finire così?)…
Liberamente ispirato a quante storie vere?
E’ capitato anche a voi di trovare l’anima ridotta come un barbone?
E’ capitato anche a voi, alla fine delle litanie a Maria, di sentire quel suo strano silenzio… così tremendo?
Dal testo
“…sotto la tua protezione ci rifugiamo ancora, o santa Madre di Dio… perché non abbiamo soluzioni… abbiamo speso tutto: i soldi, la fantasia, il digiuno, la fede… siamo ruzzolati per terra ancora una volta (dopo arrampicate brevi o lunghe che importa?)… dimmi che su di te, almeno su di te, possiamo contare… dimmi che i tuoi silenzi, così tremendi, li sentiamo solo perché noi siamo sordi… dei poveri sordi che ghignano disperati sull’orlo dei crateri… senza più forza… né di tornare indietro… né di buttarsi… …dimmi cosa abbiamo fatto e cosa dovremmo fare (una volta per tutte!), perché non sappiamo più dove siamo… cosa potevamo tentare e quanto ci resta ancora per non tentare più… …sotto la tua protezione ci rifugiamo ancora, o santa Madre di Dio… perché non abbiamo soluzioni… non ne abbiamo mai avute… non ne abbiamo più… non ne avremo mai…”
(scritto da Angelo Franchini . diritti tutelati dalla Siae)
Giubileo 2025
Siamo onorati di avvisarvi che, come indicato nel “Decreto per il Giubileo Ordinario dell’Anno 2025”, la nostra Chiesa sarà tra le chiese Giubilari della Diocesi.
Con il presente Decreto stabiliamo che nel territorio della Diocesi di Vigevano durante il periodo del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025, da giorno 29 dicembre 2024 al giorno 28 dicembre 2025, sarà possibile ricevere il dono dell’Indulgenza Plenaria Giubilare nelle seguenti chiese:
- Cattedrale di Sant’Ambrogio Vescovo (Duomo ) – Vigevano
- Santuario Diocesano dell’Eucaristia, Chiesa delle Adoratrice perpetue del SS. Sacramento – Vigevano
- Santuario Diocesano della Famiglia Della B.V. Maria di Pompei – Vigevano
- Chiesa della Sacra Famiglia (Frati Cappuccini) – Vigevano
- Santuario Basilica della B.V. della Bozzola – Garlasco
- Basilica di Santa Maria Maggiore e Chiesa di S. Michele Arcangelo – Lomello
- Basilica di San Lorenzo Martire – Mortara
Non meno importante, “essendo chiamati nell’anno giubilare ad essere segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio…“, sarà possibile ricevere l’Indulgenza Plenaria Giubilare anche compiendo in concreto le seguenti opere di misericordia corporale, che diventano segno per il cammino di conversione della comunità ecclesiale diocesana:
- servizio di volontariato presso le strutture di accoglienza della Caritas: Casa Josef (dormitorio maschile) e Casa di Booz (casa di accoglienza femminile o con minori)
- servizio di volontariato presso le mense dei poveri: mensa Frati Cappuccini di Vigevano, “Insieme a mensa” di Vigevano, “Mensa Emmaus” a Mortara
- servizio di volontariato presso la Casa di Reclusione di Vigevano
Orario delle Messe
Feriale
ore 7, ore 9, ore 18.15
Domenica
ore 9, ore 10.30, ore 11.30, ore 18.15
Confessioni
- Dal lunedì al sabato 9.30-11.30 e 15.00-17.30
- Domenica non durante la celebrazione delle Messe
Presepio di solidarietà
Sostegno e vicinanza ai fratelli del Medio Oriente
Il Signore vi dia pace!
Viviamo tempi difficili, continuamente bombardati da immagini forti che ci parlano di violenza, di sopraffazione, di morte.
Noi frati Cappuccini di Vigevano siamo a conoscenza, anche per la testimonianza diretta dei nostri confratelli, che in Libano e a Gerusalemme la situazione è drammatica e
molte persone, non sapendo dove andare, chiedono aiuto, rifugio, consolazione presso le nostre strutture.
Siamo consapevoli di poter fare umanamente poco per contrastare questa situazione, tuttavia non vogliamo rassegnarci.
Spinti dalla gravità del momento, i nostri fratelli hanno aperto conventi, scuole, chiese per dare ospitalità a tanti bisognosi.
Non vogliamo rimanere indifferenti ma farci prossimi innanzitutto con la preghiera e tendendo loro una mano, aiutandoli a sostenere la loro generosità, ecco perché le
offerte che verranno raccolte davanti a questo presepe verranno devolute per far fronte alle tante necessità i nostri fratelli si trovano ad affrontare ogni giorno.
Ognuno con libertà dia secondo le proprie possibilità.
Con l’augurio di un buon cammino in preparazione al Natale di Gesù vi auguriamo ogni bene.
I frati Cappuccini
