Skip to content
Frati Vigevano
  • Home
  • Frati
    • Liturgia
    • Catechesi
    • Carità
    • Proposte per i giovani
    • Gite, Pellegrinaggi, Eventi
  • Gifra
    • Centri Estivi
    • Festa di Sant’Antonio
    • Adesione a NOI
  • OFS
  • Teatro
    • Compagnia Gifra
    • Eventi
    • Info teatro
  • Chi Siamo
  • Search Icon
Dalla costrizione all’attrazione

Dalla costrizione all’attrazione

21 Febbraio 2013

Alla ricerca della “lieta novella”. Sarà in cammino la catechesi quaresimale del Gifra, inaugurata dal frate cappuccino di Chivasso Stefano Campagna, chiamato a discutere del “Passaggio dalla religione del peccato alla religione del lieto annuncio”. «Quanto sarebbe bello – ha detto a mo’ di dichiarazione programmatica – passare dalla religione per costrizione a quella per attrazione». L’antinomia si delinea subito con chiarezza e sembra riecheggiare il dialogo tra opposti affrontato in avvento; da una parte le regole, dall’altra l’amore, aspetti non ontologicamente inconciliabili e che anzi dovrebbero essere in co-occorrenza ed invece si ritrovano in concorrenza. «La fede – ha spiegato padre Stefano – o la vediamo come vitale o come dei precetti, con la frustrazione per leggi che non riusciamo mai a osservare cadendo nel peccato. Ed è un circolo vizioso in cui la religiosità non è affascinante, è per costrizione e non per attrazione. Eppure se noi stiamo al vangelo, al “convertiti e credi al vangelo”, quando Gesù usa quella frase il libro non era ancora stato scritto: allora recuperiamo il senso di quell’affermazione, convertiti non da un libro, ma da una “lieta notizia”».

E’ il linguaggio stesso del cristiano a tradirlo: «Non ho osservato il precetto festivo. Perché, la festa adesso è diventata un precetto? Ma Dio non si potrebbe offendere quando vede che noi arriviamo in chiesa con questa ossessione per il precetto? Uno va a trovare la mamma alla domenica e gli dice “son venuto a trovarti per osservare il quarto comandamento”, io non gli aprirei; ma vieni per la gioia di stare con me. Di un buon cristiano si dice che è “osservante”, il linguaggio tradisce, siamo talmente abituati a dire quale è la norma cui abbiamo mancato e non ci accorgiamo più nemmeno di dire che la causa dell’incarnazione di Cristo è il peccato originale, ma con don Alessandro Scotto dovremmo pensare che Gesù si sarebbe incarnato comunque. Lo scopo iniziale non era quello di togliere il peccato, è da abbandonare questa vecchia idea di un Dio adirato che aspetta una conversione e alla fine manda il Figlio per placare la propria ira, come a dire che il peccato sarebbe più importante di Dio». Un’impostazione tuttavia in contrasto con il percorso seguito dalla Chiesa nella propria storia ed evoluzione, che ha visto presto il tramonto delle comunità delle origini basate sull’armonia e la carità, e l’alba di una struttura gerarchicamente organizzata, con un forte controllo necessario per dare solidità al cristianesimo e basato proprio sulle regole e con l’emergere a stretto giro di posta di contrasti teologici, che in una visione essenziale si potrebbero vedere come “contrasti sulle regole”. Della eterodossia delle proprie parole è consapevole lo stesso padre Campagna quando afferma che «per me l’importante è rompere gli schemi, quello della storia della salvezza come è stata narrata finora» nell’ottica di una riscoperta del Vangelo, della “buona novella”. «Tante volte dimentichiamo che nel Nuovo Testamento si dice “Dio ha tanto amato il mondo da mandare il suo figlio unigenito”, che il Vangelo di Luca scrive “Sono venuto a liberare i prigionieri”, “venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi”, “la verità vi farà liberi”. E’ un invito ad avere in me gli stessi sentimenti di Dio, una cosa enorme; non ci riuscirò mai, ma almeno tento. Dei primi cristiani non si diceva “quanto sono osservanti”, ma “guardate quanto si amano”. Noi siamo stati partoriti nel grembo d’amore di Dio prima ancora che di nostra madre. Il famoso dogma dell’infusione diretta da Dio dell’anima dell’uomo vuol dire che ogni vita concepita, in qualunque circostanza, viene al mondo destinataria di un atto esplicito d’amore di Dio. Ecco perché siamo tanto desiderosi di amore. Ogni amore finito ci può soddisfare, ma lascia sempre un margine di insoddisfazione». Cosicché tutte le regole si riducono in un comandamento nuovo, “che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi”; una dimensione fortemente utopica, ma la proposta di Gesù non è ancora oggi così suggestiva, anche per tanti che non credono in Dio, proprio per la capacità di raccontare ai superbi come agli umili un’utopia – termine da intendere nel suo significato filosofico – che tanti vorrebbero vedere realizzata?


Gruppo Base

Post navigation

PREVIOUS
Appuntamenti della Quaresima
NEXT
2013-02 Quaresima

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Avvisi

Centri Estivi GIFRA 2025 (FRATELLI TUTTI)

Erasmus in Gaza

Trasmissioni in diretta

Community WhatsApp

Mensa dei poveri

Tutti i giorni 30 ospiti si ritrovano a consumare il pranzo in un ambiente famigliare.
Anche tu puoi sostenerci nei seguenti modi:

-- attraverso donazione di generi alimentari a lunga conservazione
(Telefonare ai frati al 0381 82268 per accordare la consegna)

-- facendo una donazione tramite bonifico:
IBAN: IT 95 O 02008 23000 00000 4024904

Hello Summer

Volontariato in Africa

RSS Vangelo Del Giorno

  • Domenica 15 Giugno : Libro de Proverbi 8,22-31.
    Il Signore mi ha creato all'inizio della sua attività, prima di ogni sua opera, fin d'allora. Dall'eternità sono stata costituita, fin dal principio, dagli inizi della terra. Quando non esistevano gli abissi, io fui generata; quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d'acqua; prima che fossero fissate le basi dei monti, prima delle colline, […]

Raccolta dei vari eventi trascorsi

Link Consigliati

  • Frati Minori Cappuccini Lombardia
  • Frati Cappuccini del Piemonte
  • Convento di Monterosso al Mare
  • Fraternità di Romena
  • La comunità di Taizé
  • Centenari Francescani

Orari delle Messe

Feriale: ore 7.00, 9.00, 18.15
Domenica: ore 9.00, 10.30, 11.30, 18.15

Orari Confessioni

Da lunedi a sabato 9.30-11.30 e 15.00-17.30

SSeguici sui nostri social o inviaci una mail::

Seguici sui nostri social o inviaci una mail:

Facebook
Facebook
Instagram
Instagram
WhatsApp
WhatsApp
Email
Gmail
YouTube
Gi-Fra
YouTube
OFS
Frase Quotidiana da Taizé
Meditazione Quotidiana
Data
Caricamento...
© 2025   Frati Cappuccini Vigevano. All Rights Reserved.